Il TG di Mentana del 25 aprile 2014 ricorda Riccardo Fedel, il Comandante Libero
#riccardofedel #comandantelibero #tgla7 #25aprile #corrieredellasera


E questo è il fiore del partigiano...
Abbiamo acquistato una pagina sul Corriere della Sera per commemorare un grande italiano: un antifascista, un comandante partigiano, un eroe della prima Resistenza armata in Italia. A 70 anni dalla morte, Riccardo Fedel, il Comandante Libero, non ha ancora trovato sepoltura. Il suo corpo non è mai stato ritrovato. Quella pagina di giornale è il luogo sul quale abbiamo deciso di poggiare un fiore. Almeno uno. Ciao, Comandante Libero! #riccardofedel #corrieredellasera #comandan


Perché è necessaria un'edizione critica del Rapporto Tabarri
di Nicola Fedel e Rita Piccoli Nel 1966, in Storia dell’Italia partigiana, Giorgio Bocca afferma che in Emilia-Romagna la Resistenza armata è nata con «notevole ritardo» rispetto al resto del Paese: Il sonno dell’Emilia [Romagna] è durato quasi otto mesi né serve, dopo, riempirlo con le statistiche manipolate [...]. Il lungo indugio dell’anti-fascismo militante ha dato risalto alle azioni del neofascismo ed è av-venuto qualcosa di preoccupante, di inspiegabile: è stata l’Emil


Commemoriamo il 70° anniversario della morte di Antonio Carini - di Mario Miti, ANPI di Monticelli d
Il 15 marzo si commemora a Monticelli d'Ongina l'eroe della Resistenza Antonio Carini (Orso). Ci uniamo all'evento, cui siamo stati invitati con questo messaggio dall'ANPI di Monticelli: Spett.le Fondazione Comandate Libero, Monticelli d’Ongina annovera tra i suoi concittadini una medaglia d’Argento al Valor Militare, Antonio Carini, Ispettore Generale del Comando delle Brigate Garibaldi, caduto per la libertà il 13 marzo 1944 in provincia di Forlì. La sua vicenda in Romagna

La uccisione del Comandante Libero e la "scomparsa" della prima Resistenza armata in Romag
di Nicola Fedel Riccardo Fedel (Libero Riccardi) venne ucciso nel giugno del ‘44 da una fazione di partigiani della Brigata Garibaldi Romagnola che lui stesso aveva fondato e guidato per oltre 4 mesi, dal novembre ‘43 all’aprile ‘44. Motivazioni e circostanze di questa uccisione non sono mai state del tutto chiarite. Di certo si sa che nell’aprile del ’44 la Brigata subì un pesantissimo rastrellamento che ne determinò lo sbandamento. E che la fazione citata, composta da non p


La Fondazione Comandante Libero è on line
Inauguriamo in questi giorni di dicembre il nuovo sito web della Fondazione Riccardo Fedel - Comandante Libero. Dopo che la nostra pagina facebook ha raggiunto e superato gli 11mila fan, ci è sembrato maturo il tempo per avere uno spazio web del tutto autonomo, dove poter illustrare con più agio la storia di Libero, dando una definitiva risposta ai vari commenti (i più malevoli dei quali fondati su informazioni inventate, manipolate o, nella migliore della ipotesi, inesatte)