
Si legge come un giallo, ma è un'opera di attenta e notevolissima filologia...
E’ finalmente uscito l’attesa Edizione critica del Rapporto Tabarri, il documento “centrale” sulla cui base per anni è stata ricostruita la storia della Resistenza in Romagna. Pubblichiamo in anteprima un estratto dalla Prefazione di Marcello Flores (direttore scientifico dell’INSMLI, massimo Istituto di ricerca storica sulla Resistenza in Italia): Questo nuovo volume della Fondazione Riccardo Fedel-Comandante Libero s’inserisce in un lavoro di lungo periodo che, motivato dal

Gli stivali - un racconto sulla guerra di Liberazione
Sempre per ricordare i 70 anni dalla Liberazione, un racconto scritto da Giorgio Fedel tra il 1952 e 1954, quando egli aveva cioè tra i 16 e i 18 anni. Emerge dal testo una profonda «verità sentimentale» che si trasforma in testimonianza storiograficamente rilevante, perché questo “lessico famigliare” è esso stesso una testimonianza non ignorabile di quali fossero le idee e le autentiche convinzioni di Riccardo Fedel (Libero) Stavo giocando nell’orto quando gli uomini con gli

Per festeggiare il 70° anniversario del 25 aprile: la verità sul Caso Libero rivelata nel testamento
Era l’inizio di luglio del 2014. Il 25 aprile di quell’anno sul Corriere della Sera usciva un annuncio a tutta pagina per ricordare il 70° anniversario dalla morte, purtroppo avvenuta per mano partigiana, di Riccardo Fedel, il comandante Libero. Proprio in quei giorni di aprile, il figlio di Libero, Giorgio Fedel, veniva ricoverato per accertamenti, in seguito ai quali scopriva di essere gravemente ammalato. Chiuso il lavoro di redazione del suo saggio La prima Resistenza arm

THANKS LIBERO!!
L'intervento del figlio del generale Todhunter al convegno di Camaldoli nel 70°
Ladies and gentlemen, good afternoon. I must tell you that when I received the invitation to speak at this conference I felt very flattered, and I immediately thought that I could have used a few pages of the booklet that I had written about the military adventures of my father, the brigadier General Todhunter. Then I realized that it would have been absolutely pretentious on my part, since I had laid out those pages just for my family, and I could not absolutely guarantee th

Recensito dall'ANPPIA l'ultimo saggio di Giorgio Fedel
Un libro sulla Resistenza fornisce una nuova lettura di alcuni oscuri episodi IL COMANDANTE LIBERO E I MISTERI SULLA SUA MORTE di Jean Mornero Edito dalla Fondazione Riccardo Fedel, ha visto la luce un altro libro (l’ennesimo potremmo dire, ma non è così) sulla Resistenza, incentrato in particolare sulla figura di un partigiano che ha fatto discutere, il comandante Libero. Questa nuova testimonianza, dal titolo “La prima Resistenza armata in Italia” si basa su documenti brita

Convegno a Camaldoli sulla Resistenza in Romagna
Il prossimo 15 novembre si terrà a Camaldoli, in occasione del 70° anniversario della liberazione di quelle parti d'Italia, una giornata studio sulla guerra in Appennino e la Resistenza sulla linea gotica. La Fondazione Comandante Libero è tra i patrocinatori. La relazione introduttiva del prof. Marcello Flores (direttore scientifico dell'INSMLI) avrà come oggetto: Dalla Resistenza alle Resistenze: per una visione più matura della guerra di liberazione.
Saranno in distribuzi

Appello all’ANPI del presidente del Centro Studi Ettore Luccini di Padova
La morte di Giorgio Fedel è una notizia tristissima, solo compensata dal ricordo della passione con la quale ha cercato la verità sulla morte del padre. Una ricerca mai faziosa, animata certo dal desiderio di onorare la memoria del padre (Riccardo Fedel, il Comandante Libero), ma tuttavia perseguito con estremo rigore storico-filologico. La sua fatica non andrà persa. I documenti che egli ha scovato nella sua certosina indagine impongono agli studiosi, ma anche all'ANPI nazio

E' morto Giorgio Fedel, il figlio del Comandante Libero autore di importanti ricerche sulla prim
Venerdì 11 luglio 2014, è morto a Treviso Giorgio Fedel, il figlio secondogenito di Libero, negli ultimi 12 anni impegnato fortemente nell'opera di ricostruzione storiografica della prima Resistenza in Romagna (http://tribunatreviso.gelocal.it/cronaca/2014/07/12/news/addio-giorgio-fedel-era-commercialista-e-migliorista-1.9587263).
Si è spento dopo una breve quanto inesorabile malattia, appena due giorni dopo aver approvato le bozze di stampa del suo ultimo libro: "La prima

La Resistenza in Appennino raccontata dall'ufficiale russo Sorokin
Da "Il Resto del Carlino - Forlì" del 7 febbraio 2014 di Oscar Bandini NUOVI documenti sulla Resistenza nell’Appennino forlivese. E’ uscito nei giorni scorsi infatti il volume ‘La Stella Garibaldi. Memorie di un partigiano sovietico in Romagna 1943-45’ di Sergej Sorokin. Il memoriale edito per i tipi della Fondazione Riccardo Fedel – Comandante Libero (sorta su impulso proprio di Giorgio e Nicola Fedel rispettivamente figlio e nipote di Libero primo comandante della brigata G

Viva l'Italia, l'Italia liberata...
Celebriamo il 2 giugno con questo manifesto - diffuso in tutta la Romagna - che ricorda il sacrificio dei partigiani della Brigata Garibaldi Romagnola comandata da Riccardo Fedel (Libero). Buona Festa della Repubblica! #riccardofedel #brigatagaribaldiromagnola #comandantelibero #2giugno #festadellarepubblica